Domande frequenti (FAQ)
D: Ho inviato il mio CV/candidatura e ho ricevuto una risposta automatica con la conferma che è stato ricevuto. Cosa devo aspettarmi?
R: Ogni CV/candidatura viene analizzato dal reclutatore assegnato alla posizione richiesta dal candidato, normalmente entro 24 ore. Viene effettuata una valutazione in base all’esperienza e ai titoli presentati nel curriculum vitae, confrontando la vostra candidatura con quelle di altri candidati e i requisiti della posizione.
Se le qualifiche coincidono con quanto richiesto, il reclutatore si metterà in contatto telefonicamente con il candidato per fissare un colloquio telefonico.
D: Ho inviato il mio curriculum/candidatura e non ho ricevuto nessuna risposta. Qual è lo stato del mio curriculum vitae/domanda di lavoro?
R: Se non si è ricevuta una risposta automatica alla presentazione del curriculum/candidatura è possibile che si sia verificato un errore. In tal caso il candidato è pregato di inviare nuovamente il curriculum/candidatura seguendo attentamente le istruzioni on-line. L’inoltro corretto genera una risposta automatica. Controllate anche il filtro spam per verificare che la risposta non si trovi lì.
D: Come posso ottenere maggiori informazioni sulle attuali posizioni aperte?
R: Tutte le posizioni per le quali stiamo cercando un candidato esterno sono pubblicate sul nostro sito web. La posizione rimarrà pubblicata fino a quando non sarà stato reperito un valido candidato che accetti la nostra offerta di lavoro e la cui assunzione sia stata approvata.
D: Che passi prevede il processo di colloquio?
R: Normalmente il processo di colloquio inizia con un colloquio telefonico. Questa fase è a carico di un reclutatore nel nostro Dipartimento di Risorse Umane. A conclusione dei colloqui telefonici i candidati qualificati vengono chiamati per fare dei colloqui presenziali.
Una volta conclusi tutti i colloqui personali, il reclutatore notificherà ai candidati il passo successivo nel processo. Normalmente, se siete stati selezionati per la posizione, verranno verificate le referenze e l’offerta resta subordinata al risultato di un controllo di assunzione di droghe.
Consigli sul CV / Candidatura
Sì: Seguire quanto richiesto in termini di formato (ad esempio documento Word, oggetto di una e-mail, ecc.), contenuti (storico degli stipendi, lettera di presentazione, ecc.) e tutte le altre specifiche indicazioni che un datore di lavoro può richiedere per la presentazione di una candidatura.
Sì: Specificare per quale(i) posizione (i) si sta inviando il CV.
Sì: Nel curriculum, fornire informazioni sufficienti relative alle competenze e qualifiche per consentire a un reclutatore di potervi qualificare per la posizione aperta.
Sì: Eseguire il controllo ortografico.
Sì: Informarsi. Cercare informazioni sulla società, in primo luogo per poter decidere se l’azienda è il posto che fa per voi.
Sì: Includere le informazioni di contatto sul vostro curriculum.
Sì: Se si è interessati e qualificati per più di una posizione, mandare separatamente una domanda per ogni posizione seguendo le istruzioni previste per ogni posizione aperta.
Sì: Candidarsi solo per le posizioni per le quali si è disponibili (per esempio il 1°turno di lavoro).
No: Mandare nuovamente il vostro curriculum/candidatura per la stessa posizione, se si è già ricevuta la conferma di ricezione.
No: Inviare un curriculum con le informazioni di contatto non aggiornate.
No: Candidarsi a tutte le posizioni aperte a meno che non si sia qualificati E interessati a tutte.